Non ti scordar di me
Non ti scordar di me
Cari bambini, oggi vorrei parlarvi di un piccolo fiore dai
petali blu, che certamente avrete visto tante volte nei
prati. Il suo nome botanico è “myosotis” e ne esistono
molte specie.
La sua traduzione dal greco è “orecchie di topo”,
dovuta probabilmente alla forma arrotondata dei suoi
petali, simile alle orecchie di un bel topolino.
Esistono tante leggende su questo fiore delizioso: una
di queste narra di due innamorati che, passeggiando
sulle rive di un fiume, notarono questi fiorellini
sull’argine; nell’intento di coglierne un mazzolino per
donarlo all’amata, il giovane cadde nel fiume e gridò
alla fanciulla “ non ti scordar di me ! ”
Io però ne preferisco un’altra e ve la voglio raccontare :
Dio, durante la Creazione, stava assegnando i nomi a
tutte le piante, quando, improvvisamente, sentì una
vocina provenire da un minuscolo fiore “ non ti scordar
di me ! ”; al che rispose “ ti chiamerai proprio così!
Ho mandato il Riccino, esperto di giardinaggio, a fare
una foto a questo fiorellino nel giardino della Talpina,
così potrete vedere che specie abbiamo qui a Maibù.
Lo conoscevate? Perché non provate a fare un bel
disegno con raffigurato questo fiore per poi regalarlo
alla vostra mamma ?
Oppure potreste donarlo ai vostri nonni, visto che è
stato preso proprio questo fiorellino come simbolo
della Festa dei Nonni , il 2 Ottobre: per quella ricorrenza
potreste realizzare un bel biglietto di auguri per loro
con raffigurato proprio il “Non ti scordar di me”…
quando glielo darete però ricordatevi di raccontare loro
una delle leggende, vi ascolteranno sicuramente con
tanta gioia!